Tuttebolle

TutteBolle!

Le bolle più curiose ed eclatanti della storia, per distinguere le opportunita’ da pronte a esplodere.

I TULIPANI
La prima Bolla

Vendere casa per
un fiore

Gli Olandesi nel 1600 vendevano case e proprietà di famiglia per cavalcare l’onda e non perdere l’occasione di arricchirsi. Ma non è finita proprio così… La prima bolla finanziaria della storia raccontata con aneddoti e spunti di riflessione.

Ponzi - Buono postale
PONZI
Parole o numeri?

Quando le balle diventano bolle

Quando nella mente si forma un’opinione forte, il cervello scarta gli elementi oggettivi e tende a privilegiare i fatti che la confermano. La più grande bolla finanziaria della storia: Charles Ponzi (quello dello “schema”) e i suoi buoni postali.

Hindenburg
HINDENBURG
Il peso dei media sulle nostre scelte

Mettere a fuoco
una bolla

Un settore innovativo distrutto dalla “lente” dei media: quando è tanto forte da condizionare la percezione collettiva, è difficile guardare ai fatti. L’Hindenburg ci spiega l’importanza di distinguere le vere opportunità dalle bolle pronte a esplodere.

concorde
CONCORDE
Una bolla supersonica

Ci vediamo un’ora fa

Arrivare prima di partire” era ciò che prometteva il Concorde ai suoi viaggiatori.
Le promesse vanno mantenute …ma anche se si tratta di un progetto completamente fallimentare?
Francia e UK non accettavano di perdere.

Repubblica di Venezia
LA REPUBBLICA DI VENEZIA
Una bolla non-bolla

Una bolla serenissima

Da superpotenza economico-militare a città d’arte non ci vuole un attimo ma circa mille anni. La Repubblica di Venezia ne sa qualcosa: è stata protagonista di un lento ma graduale declino, come una bolla che si sgonfia lentamente ma non scoppia mai.

nokia
NOKIA
La bolla del colosso della telefonia

Ti chiamo dopo…”

Passare dall’essere l’unico a uno dei tanti. Questo è il rischio che si corre quando non si presta attenzione a ciò che succede attorno a noi. La storia di Nokia ci racconta l’importanza di adattarsi all’innovazione e non sottovalutare il cambiamento.

PEPSI
Una bolla mimetizzata

Is Pepsi, okay?”

Può un prodotto di scarso successo avere un valore economico superiore ai competitor? Marketing geniale, partnership e acquisizioni di concorrenti creano il successo e una bolla “mimetizzata”.

anni80
ANNI ’80
Un decennio di libertà e ottimismo

La bolla dell’ottimismo

Ciuffi anti-gravitazionali, spalline spaziali, musica elettronica discutibile e il continuo incubo dello scoppio di una guerra atomica. Eppure, gli anni ’80 sono rimasti il simbolo dell’ottimismo sfrenato.

IL TEMPO
La bolla della misurazione del tempo

Che giorno è?

Che giorno è oggi?” La domanda è semplice ma la risposta potrebbe essere molto diversa in base a chi risponde. Cosa accade e che senso ha misurare qualcosa di astratto come il tempo?

dot-com
LE DOT-COM
La bolla della new economy

Fidati, è il futuro!

L’intelligenza artificiale ci proietta nel futuro. Aziende come Nvidia, Meta e altre “tech” continuano a crescere con l’AI e le opportunità sembrano infinite.
Una crescita mai vista prima. O forse si…?

globalizzazione-bolla
IL LIBERO SCAMBIO
La bolla della globalizzazione

Quanto costa da te?

Un dolce con i cetriolini come simbolo dell’economia globale, un “mondo alla pari”, nuove opportunità e sfide complesse. Dall’apertura dei mercati globali al ripensamento delle regole del gioco.

Wanna Marchi
WANNA MARCHI
La bolla della TV commerciale

D’ACCORDOOO?!

D’ACCORDOOO?! Un’esclamazione difficile da dimenticare. Vanna (o meglio, Wanna) in pochi anni ha creato un impero economico fatto di prodotti “miracolosi”, rituali magici ed energia straripante. E tante, tante bugie

tifa italia e vinci
IL CASO MEDIAWORLD
La bolla della passione

“Tifa Italia e Vinci”

Il 9 Luglio 2006 l’Italia è Campione del Mondo. Pierluigi Bernasconi, CEO di MediaWorld, ha scommesso tutta la sua fortuna e la sua (troppa) sicurezza. Gli costerà ben €18 milioni di fatturato.