Beni di lusso
Beni di consumo caratterizzati da un elevato costo e che pertanto racchiudono caratteristiche di esclusività e rappresentano spesso uno status symbol per chi li detiene.
Le società che operano in questo settore hanno respiro internazionale e tendono a detenere una posizione di leadership nei mercati mondiali, proprio a causa dell’importanza del proprio marchio. Ciò normalmente comporta una sensibilità più bassa alle crisi dei mercati.
Pur avendo per gran parte la propria sede principale nei Paesi occidentali ed essendo quotate sui mercati regolamentati, buona parte del loro fatturato proviene dalle economie emergenti, in cui l’incremento della ricchezza e la corsa all’acquisto di questi beni è in costante aumento da diversi anni.
Fanno parte di questa categoria aziende come Ferrari, Louis Vuitton, Kering (Gucci etc.) e Pernod Ricard.
Real estate
Settore di commercio che afferisce ai beni immobili in senso ampio (terreni, fabbricati, diritti di proprietà, etc.) e diversificati in vari sub settori (residenziale, industriale, commerciale, turistico, etc.).
Proprio la varietà della composizione di questo settore, vede tra i vari fattori che ne influenzano le dinamiche, oltre agli aspetti macro-economici del Paese considerato, anche il contesto sub-settoriale di riferimento, il contesto ambientale dove è collocato il bene, la densità edilizia e la rivalutazione speculativa.
Le aziende quotate che operano in questo settore, si occupano sia della gestione diretta della domanda e dell’offerta dei beni immobiliari, sia della gestione indiretta, tramite sviluppo e gestione di nuovi progetti immobiliari in determinate aree geografiche.
Fanno parte di questa categoria aziende come Prologis Inc, Welltower Inc e Vonovia SE.